L’emergenza in Emilia-Romagna, recentemente colpita da forti alluvioni con conseguenze tragiche per il territorio e la popolazione, ha visto coinvolti molti volontari provenienti da tutta Italia, accorsi nei luoghi più colpiti per dare una mano, un aiuto concreto alle persone a cui è stato strappato tutto.
Nei momenti più difficili come questo si scopre quindi anche il bello, che anche se non può minimamente cancellare gli eventi accaduti, può fornire un po’ di speranza, insieme alla consapevolezza che solo aiutandoci l’uno con l’altro possiamo sperare in un mondo realmente migliore.
All’appello degli aiuti non poteva mancare di certo Barilla: gli Angeli Barilla, infatti, dipendenti dell’azienda volontari della Protezione Civile, sono partiti con la Colonna Mobile d’Emergenza verso le zone alluvionate per offrire cibo, solidarietà e soccorso alle popolazioni colpite.
La Colonna Mobile d’Emergenza Barilla è un camion con cucina mobile realizzato in collaborazione con la Protezione Civile di Parma che può erogare fino a 500 pasti caldi l’ora, avvalendosi del supporto di un parco di 100 volontari della Protezione Civile, dipendenti dell’azienda, che hanno intrapreso un percorso di formazione e oggi possono portare il loro contributo laddove necessario.
Il progetto della Colonna Mobile è stato fortemente supportato dalla Famiglia Barilla che, fin dall’alluvione in Piemonte del 1994, collabora attivamente con la Protezione Civile Nazionale.
Ancora una volta Barilla è in prima linea nel prendersi cura del territorio dove ha la sua culla.
Insieme ai volontari della Protezione Civile infatti, l’azienda vanta altri gruppi di volontari che si dedicano ad iniziative specifiche.
Tra questi uno dei più longevi è sicuramente il Gruppo Aziendale Donatori di Sangue Barilla; nato nel 1963 e tra i fondatori di A.D.A.S Parma (Associazione Donatori Aziendali Sangue), è progredito negli anni con il sostegno della Famiglia Barilla, sino ad affiliarsi nel 2000 ad A.D.M.O e A.I.D.O.
Piccoli, grandi gesti che possono fare la differenza.