In arrivo un kit di comunicazione inclusiva per i visitatori degli stabilimenti Barilla

La storia e l’impegno della nostra azienda in tema di diversità e inclusione raccontati su una tovaglietta americana progettata insieme a Fondazione Bullone e agli studenti del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza

Pubblicato da Redazione il 31 maggio 2024

Metti un giorno a colazione un gruppo di visitatori ansiosi di vedere il dietro le quinte della produzione di pasta, biscotti, merendine, torte, pane. Accendi la convivialità servendo portate virtuali su un’americana di carta che racconta le storie di Barilla. Quelle della sua famiglia, dei suoi prodotti, del suo impegno per l'inclusione.

Il Kit di comunicazione inclusiva è un prodotto multisensoriale, multimediale e multifunzionale, capace di accogliere tutte le persone all’interno degli stabilimenti italiani del Gruppo: non una tradizionale brochure, ma un oggetto tridimensionale composto da contenuti digitali audio e video, pensato per parlare simultaneamente a tutte le abilità, testato dai B.Liver di Fondazione Bullone, che ne ha curato la progettazione insieme agli studenti del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue di Monza.

Kit di comunicazione inclusiva Barilla Insieme per comunicare alle diverse abilità.

Obiettivo del progetto, commissionato al Bullone da Barilla, è l’ideazione e la realizzazione di un prodotto di comunicazione innovativo e dedicato principalmente alle giovani generazioni, fruibile con uguale efficacia da persone con differenti abilità.

«L’attenzione alle persone e alle comunità locali – commenta Luca Barilla, Vicepresidente del Gruppo Barilla è da sempre una missione per il Gruppo Barilla: il nostro è un percorso che ci impegna da tempo e per il quale scegliamo di collaborare con realtà del terzo settore per promuovere progetti positivi e accessibili a chiunque. Grazie all’attivazione di sinergie come quella con Fondazione Bullone, vogliamo valorizzare il contributo di ogni singola persona, a partire dai più giovani, in ottica di condivisione e ampliamento dei punti di vista, ma anche di promozione dei talenti e sviluppo di nuove competenze».