Giornata della disabilità 2022

L'ironia fa rinascere, parola di Henry Scorner

Pubblicato da Chiara Bau il 29 gennaio 2023

A Parma Barilla promuove un evento in occasione della giornata della disabilità 2022

Giornata della Disabilità 2022 Giornata della Disabilità 2022

L'evento 2022, tenutosi a Parma, promosso da Barilla in occasione dell'annuale giornata della disabilità, è stato ricco di argomentazioni positive e stimolanti sul tema.

Molte sono state le preziose riflessioni emerse dalle interviste ai partecipanti della serata. Nel dibattito sono stati posti all'attenzione diversi aspetti della disabilità per sottolinearne l'importanza.

I diversamente abili non costituiscono un mondo a sè stante, sono un mondo dentro al mondo, tutti siamo disabili perché ognuno di noi non è in grado di fare tutto.

La diversità è ricchezza e bellezza, non c'è nessuno uguale ad un altro e tutti vanno rispettati nella loro unicità secondo le proprie caratteristiche.

La diversità è ricchezza e bellezza, non c'è nessuno uguale ad un altro e tutti vanno rispettati nella loro unicità secondo le proprie caratteristiche.

Andrea Stella, famoso velista in carrozzina, con la sua testimonianza all’evento, ha evidenziato quanto è importante scegliere partendo dalle piccole cose per ricominciare a vivere la vita da una nuova prospettiva.

Andrea Stella Il messaggio di Andrea Stella: abbattere le barriere fisiche e mentali nel nome dei diritti delle persone con disabilità viaggiando per il mondo con una barca a vela.

Il discorso è proseguito argomentando di come l'utilizzo di un linguaggio corretto nell'ambito della diversità sia rilevante per mantenere un buon equilibrio nella relazione.

Il focus principale, però, è su quello che è stato uno dei temi principali che sono emersi in questo incontro: l'ironia.

Henry Scorner, farsi conoscere dagli altri per quello che si è

Enrico Mecozzi, in arte Henry Scorner, è un giovane ragazzo che, con la sua esperienza di vita,  testimonia come ironizzare sul proprio aspetto fisico possa aiutarci a rinascere e ad avere la possibilità di ripartire, meglio di prima e con una marcia in più.

Nato senza una mano, è riuscito ad uscire dal proprio buio interiore grazie ad un gruppo di aiuto trovato sui social. Da questa esperienza positiva, lui stesso ha fatto dei social la sua arma vincente per farsi conoscere dagli altri anche senza una mano, cioè così com'è.

"I problemi arrivano con la crescita, quando ti cambiano la voce e il corpo, allora disegnare una faccina sulla tua manina speciale non ti serve più, vuoi solo coprirtela perché vederla ti fa stare male e ti senti diverso".

Ho cominciato ad indossare sempre felponi lunghi, tutto l'anno, sia a dicembre che ad agosto, fino a che non mi è venuto un crollo nervoso." Sono queste le parole di Henry quando si racconta nell'intervista.

Bisogna fare qualcosa per uscire dalla grande difficoltà che ti causa accettare la tua diversità, ma che cosa?

Nella vita di Henry i social hanno sempre avuto un ruolo fondamentale.

Il suo crollo nervoso lo ha portato a chiudere la pagina Instagram di vignette umoristiche che aveva in precedenza perché, non riuscendo mai a mostrarsi alle persone senza una mano, sentiva di ingannarle; ma quando, sempre sui social, trova delle persone che lo ascoltano, si sente aiutato e recupera la forza interiore, che gli permette di riuscire a guardare di nuovo la sua manina allo specchio.

La seconda possibilità di Henry

Da quel momento si toglie i felponi e decide di riaprire una pagina Facebook dove mostra la sua immagine interamente, non nascondendo più il fatto di essere senza una mano.

Henry si dà una seconda possibilità postandosi su Facebook con disegnata sulla sua mano speciale una faccina ogni volta diversa, usandola come uno strumento comico per ironizzare sulla sua diversità, come faceva anche alle elementari.

Ad oggi le sue foto ironiche sono molto apprezzate dai suoi followers.

La testimonianza di Henry ci lascia l’importantissimo messaggio di come ironizzare sui propri difetti sia incredibilmente importante per ritrovare il proprio equilibrio interiore e darsi una seconda possibilità.

Ironizzare sui propri difetti è incredibilmente importante per ritrovare il proprio equilibrio interiore e darsi una seconda possibilità.

Sorridiamo dunque, perché prenderci bonariamente in giro è la nostra carta vincente più sorprendente su cui possiamo contare. Ridere e sorridere fa buon sangue, è proprio vero!