Sono tante le iniziative messe in campo dalla ERG This Ability Barilla. Eccone un elenco ragionato su quanto fatto nel 2022 e tutte le nuove iniziative di quest’anno.
Volontariato
Le squadre di calcio paralimpico
Si parte con l’adozione della Polisportiva Borgo Solestà, squadra di calcio paralimpico e sperimentale col patrocinio della FIGC. A partire dal dipartimento di Ascoli, l’iniziativa si è estesa ad altri nove stabilimenti, coinvolgendo duecento atleti.
Ogni stabilimento adotta una squadra, conosce gli atleti, distribuisce kit di benvenuto e gli consente di ricominciare l’attività sportiva, che a causa della pandemia rischiava di fermarsi definitivamente.
Il progetto Giocampus
Il progetto Giocampus, nato nel 2000, organizza attività di educazione motoria e sportiva per i bambini del Comune di Parma e dintorni. Agli educatori professionisti, si affiancano come volontari i dipendenti Barilla.
Dal 2019 collabora il campione di sci nautico paralimpico Daniele Cassioli, accompagnando nelle attività, insieme, bambini ciechi e non. Quest’anno, dopo la riuscita settimana in trasferta a Parma dell’estate scorsa, Giocampus verrà esportato a Melfi, Basilicata, mantenendo l’affiancamento tra ragazzi disabili e non.
Dynamo Camp
La possibilità di partecipare come volontario a una settimana Dynamo Camp cambia la vita. Nella sua struttura sopra Pistoia, Dynamo dà la possibilità a bambini e ragazzi con disabilità di passare una settimana da soli, senza mamma e papà, a provare attività incredibili, come arrampicata, circo, musical…
 Dynamo Camp è il primo camp di Terapia Ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie
                    Dynamo Camp è il primo camp di Terapia Ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie
                    
                    I volontari vivono a contatto coi bambini 24 ore al giorno. «È stata tra le esperienze più forti e indimenticabili della mia vita. Ti trasforma, rimette in ordine le priorità», ha raccontato un volontario Barilla.
«È stata tra le esperienze più forti e indimenticabili della mia vita. Ti trasforma, rimette in ordine le priorità»
Gli Amici di Davide
Quest’anno prende il via un quarto progetto di volontariato: Gli Amici di Davide. Un’associazione che punta a creare comunità sia tra famiglie con persone disabili, che tra persone disabili già autonome, per assicurare loro una possibilità di vita indipendente concreta.
Azienda
Auticon
Auticon è una società di consulenza informatica, nata per valorizzare i percorsi formativi e mettere a fuoco le peculiarità dei lavoratori con autismo. Un grande esempio di inclusione la cui collaborazione con Barilla inizia nel 2019, subendo poi uno stop durante la pandemia.
A settembre 2022, col supporto del team IT Barilla, il progetto è ripartito con complesse attività di testing, che sono al momento nettamente in anticipo rispetto alla tabella di marcia prevista.
Abitiamo la disabilità
Barilla ha aderito a “Abilitiamo la disabilità”, un evento B2B organizzato da IBM per creare network tra aziende che, insieme, condividono le proprie pratiche aziendali sulla disabilità e cercano di creare nuove soluzioni di inclusione. Sapere di non essere soli, mette in moto la voglia di migliorare, per tutti.
Sapere di non essere soli, mette in moto la voglia di migliorare, per tutti.
Plant Onboarding
Il progetto Plant Onboarding nasce per esportare il gruppo ThisAbility nato negli uffici di Parma direttamente nelle fabbriche.
Ci sono esempi ottimi di integrazione di lavoratori con disabilità in alcuni stabilimenti all’estero, e i piani per il 2023 sono di seguire questi esempi negli stabilimenti italiani, presentandoci e ascoltando attentamente e con rispetto tutti. Semineremo, e speriamo di mostrare le piante fiorite tra un anno.
Accomodamento Ragionevole
Disabilità non è un concetto assoluto, ma relativo al contesto. Nello sforzo di creare ambienti per tutti, nasce l’Accomodamento Ragionevole, incluso nella carta per i diritti delle persone con disabilità dell’ONU.
Consiste nel trovare accorgimenti che permettano all’azienda di accogliere la persona con disabilità e alla persona di esprimere il proprio potenziale, dalla postazione di lavoro alla formazione dei colleghi. Più persone con disabilità saranno accolti in azienda, più Barilla dovrà sviluppare nuovi accomodamenti ragionevoli.